Regia di Michael Snow
Canada, USA, 1967
con:
Hollis Frampton
Roswell Rudd
Amy Taubin
Joyce Wieland
Amy Yadrin
Wavelength è un cortometraggio canadese-americano del 1967 del regista e artista sperimentale Michael Snow. Considerato una pietra miliare del cinema d’avanguardia, è stato girato nell’arco di una settimana nel dicembre 1966 e montato nel 1967, ed è un esempio di quello che il teorico del cinema P. Adams Sitney descrive come “film strutturale“, definendo Snow “il decano dei registi strutturali“.
Wavelength è spesso indicato come uno dei più grandi film underground, d’autore e canadesi mai realizzati. È stato inserito al numero 85 nella lista dei 100 migliori film del XX secolo stilata dai critici del Village Voice nel 2001. Il film è stato designato e conservato come opera d’arte dall’Audio-Visual Preservation Trust of Canada. In una recensione del 1969 del film pubblicata su Artforum, Manny Farber descrive Wavelength come “un modo singolarmente non imbottito, non complicato e mortalmente realistico di filmare tre pareti, un soffitto e un pavimento... è probabilmente il film più rigorosamente composto che esista“.
Wavelength è quasi privo di azione, e l’azione che si verifica è in gran parte elusa. Se si potesse dire che il film ha una trama convenzionale, questa si riferirebbe presumibilmente alle quattro scene dei “personaggi“. L’intento di Snow era quello di “riassumere il mio sistema nervoso, le mie intuizioni religiose e le mie idee estetiche“. Lo zoom di 45 minuti - che tuttavia contiene modifiche - che incorpora nel suo arco temporale quattro eventi umani nella stanza, tra cui la morte di un uomo e la successiva chiamata di emergenza da parte di una donna, è inteso come un simbolo del suo intento.[8] Nella prima scena, una donna con una pelliccia entra nella stanza accompagnata da due uomini che trasportano una libreria o un armadio. La donna indica agli uomini dove collocare questo mobile e tutti se ne vanno. Più tardi, la stessa donna ritorna con un’amica. Bevono le bevande che hanno portato e accendono la radio, che trasmette “Strawberry Fields Forever“ dei Beatles. Molto tempo dopo la loro partenza, si sente un suono simile alla rottura di un vetro. A questo punto entra un uomo (Hollis Frampton) che inspiegabilmente, anche se in modo da indicare la sua morte, si accascia sul pavimento. Più tardi, la donna con la pelliccia riappare e fa una telefonata d’emergenza, parlando, con strana calma, dell’uomo morto nel suo appartamento che non ha mai visto prima.
Verso la fine, si sentono quelle che sembrano sirene della polizia, ma che potrebbero benissimo essere parte della colonna sonora, un pezzo distinto di musica minimalista che accoppia toni a caso. Questi toni cambiano di frequenza (e di “lunghezza d’onda“), diventando più acuti man mano che la telecamera analizza lo spazio dell’anonimo appartamento. Ciò che inizia come una vista dell’intero appartamento si ingrandisce (lo zoom non è precisamente continuo, poiché la macchina da presa cambia leggermente angolazione, in particolare verso la fine) e cambia lentamente la messa a fuoco nel corso dei quarantacinque minuti, per poi fermarsi e mettere perfettamente a fuoco una fotografia del mare sul muro. Il film termina con la macchina da presa completamente fuori fuoco e in dissolvenza verso il bianco, mentre la colonna sonora si alza finalmente a un livello troppo alto per essere udito.