Que Viva Filmcritica !

Bande a part…. Così Edoardo Bruno, intitolava un suo breve testo, su Filmcritica 544, nell’Aprile del 2004, quasi vent’anni fa, riprendendo il titolo godardiano con cui Alberto Lattuada definiva il gruppo di Filmcritica, per indicarne la tenacia e il modo diverso di operare nel cinema in un mondo dominato dal conformismo e dal contenutismo. Oggi, a vent’anni di distanza, ci sentiamo ancora una bande a part, un gruppo che, come scriveva Giuseppe Turroni nel 1988, è definito dalla “struttura mentale e concettuale del metodo” e dalla “carica vitale di autenticità critica“, che, lavorando con passione e rigore, continua a praticare un certo modo di vedere il cinema, di viverlo e di sentirlo, per trasmetterlo poi alla scrittura, una ricerca che nonostante un radicale passaggio dalla carta al web è ancora viva e in circolo fra noi sul sito di filmcriticarivista. Lo scorso autunno 2023 abbiamo potuto sperimentare con particolare intensità questa sensazione di continuare a essere parte di un gruppo, durante la confezione dell’almanacco 2022-2023, che raccogliendo nelle sue pagine il lavoro fatto nell’anno trascorso sul sito di filmcriticarivista, ci ha fatto ritrovare l’emozione di un’avventura cartacea che credevamo conclusa con il numero 700 di Filmcritica, l’ultimo numero a stampa della rivista, uscito nel 2020. L’almanacco, pubblicato dalla casa editrice Efesto, è un piccolo eppure grande risultato che dobbiamo in primo luogo alla disponibilità del suo editore, Alfredo Catalfo e al lavoro di squadra che siamo riusciti ad attivare per realizzarlo, che per tutti noi ha un grande significato, perché, dopo molto tempo, ci ha fatto sentire di funzionare di nuovo a pieno ritmo come redazione. Inoltre, ed è forse il dato più importante, è stato soprattutto grazie all’impegno dei redattori più giovani e dell’impaginatore dell’almanacco, che, con generosità e dedizione hanno lavorato insieme agli altri redattori con più anni e maggiore esperienza, che si è potuta rilanciare quella che in passato è sempre stata la cifra di Filmcritica: una pratica collettiva che attraverso le diverse generazioni riesce a mettere in comune gli sguardi, le letture, le idee, i sogni, e a creare insieme nel presente un tessuto e un dialogo aperto al futuro. ALMANACCO FILMCRITICA 2022/2023 :
Back to Top