Per creare terrore da “caldo record“ basta alterare dati e grafici - Fabio Sarzi Amadè

#goccedeuropa #fabiosarziamadè #crisiclimatica 🟠 Sostieni il VASO DI PANDORA ➡ BONIFICO Carlo Savegnago | CREDITO COOPERATIVO VICENTINO IBAN: IT 88 J 08732 60530 000000528838 ➡ PATREON Per creare terrore da “caldo record“ basta alterare dati e grafici - Fabio Sarzi Amadè Tanti record di temperature annunciati dai media: il giorno più caldo di sempre, il mese più caldo. Ma analizzando i dati utilizzati, si scopre che sono originati da un sistema satellitare per previsioni meteo e non convalidati dagli enti preposti. Inoltre, annunci sul mese più caldo da 174 anni, ma le stazioni di misurazione si sono diffuse globalmente solo 80 anni più tardi. E per diverse aree, risultano ancora oggi non disponibili. Intanto, abbiamo avuto un agosto imbiancato a inizio e fine mese, anche a quote non propriamente da nevicata estiva. La CO2 è in gran parte prodotta, e lo sarà sempre di più, in Asia e l’Unione Europea è tornata a livelli di emissione di 50 anni fa. Perché colpire con politiche assurde cibo, case, trasporti e spostamenti urbani? “GOCCE D’EUROPA“ è una rubrica a cura di FABIO SARZI AMADE’ docente di Diritto del Lavoro, già consulente per la Regione Piemonte a Bruxelles. Link per l’approfondimento: - Articolo di Focus sull’estate 2022 e altri allarmistici annunci climatici: - Definizione di clima da parte dell’Organizzazione Mondiale Meteorologica: questions/climate - Sul giorno più “caldo” da La Stampa, Corriere e Repubblica: blue/2023/07/06/news/crisi_clima_luglio_giorno_piu_caldo_record-406831729/ - NBC e Fortune: articoli sul 4 luglio (include la dichiarazione di Arndt): - Natura e l’origine dei dati della NOAA e del Climate Reanalyzer: - Tweet della NOAA, del WMO e dal sito NOAA ufficiale su luglio 2023: - Mappe della NOAA su luglio 2023, differenza da media, presunti record e stazioni meteo, storico e 1891-1920: - Dati del Met Office su luglio 2023 rispetto a media 1991-2020: - Dossier del Real Climate Science sulla credibilità dei grafici e dei dati governativi: - Dati italiani dal sito ufficiale dell’istituto di scienze dell’atmosfera e del clima: - Dati sulle emissioni di CO2 di paesi e continenti (personalizzabile direttamente sul grafico): 👍🏻 Seguici su: Facebook: Twitter: Telegram: Blog: Instagram: 🙏🏻 Si ringrazia: Geko Gold:
Back to Top