La FINE del DOLLARO? Come la Cina vuole superare gli Stati Uniti

Apri un portafoglio Liquidità su Moneyfarm con un rendimento lordo annualizzato ad oggi superiore al 3,9%**: **Sulla base della media ponderata dei rendimenti lordi regolarmente pubblicati dai fondi parte del portafoglio Liquidità . Gli investimenti in strumenti finanziari sono soggetti alla variabilità del mercato e possono determinare la perdita, in tutto o in parte, del capitale inizialmente investito. PROGETTO KIRGHIZISTAN: Di recente, si sempre parlare sempre più di dedollarizzazione, cioè della volontà di paesi come Cina e Russia di ridurre la loro dipendenza dal dollaro e dagli Stati Uniti. Il dollaro è la valuta più scambiata al mondo, nonché la più posseduta dalle banche centrali del pianeta. D’altra parte, la Cina ha dalla sua il favore dei paesi antioccidentali, e una moneta, il renmimbi, che è destinata a giocare un ruolo sempre più importante nello scenario internazionale del futuro. Che margine c’è affinché il renmimbi scalzi il dollaro come moneta regina? Cerchiamo di inquadrare il problema. Il mio Podcast “Storie di Geopolitica“ (sulle principali piattaforme di podcasting): Per supportare il canale puoi farlo in tre semplici modi: - tramite abbonamento su Patreon: - tramite abbonamento su Youtube: - tramite donazione singola su Paypal: La community Nova Lectio: Instagram: Sito Web: Discord (Circolo di Mecenate): Motion graphic realizzata da Simone Guida. Testo a cura di Jacopo Turco @jacopotuvco Fonti utilizzate: #:~:text=1.-,Kuwaiti dinar (KWD),$1 equals Kuwaiti dinars). :// Indice: 0:00 La vera forza degli Stati Uniti: il dollaro 3:01 Cos’è e perché si parla di dedollarizzazione 6:39 Quali monete potrebbero sostituire il dollaro? Il caso dell’euro 9:21 Il rivale numero uno del dollaro: il renmimbi cinese 13:23 Sarà davvero la fine del dollaro?
Back to Top