CENSURATO IN ITALIA! In piazza pochissimi europeisti per il ‘56: Avanti ragazzi di Buda…

CENSURATO IN ITALIA! In piazza pochissimi europeisti per il ‘56: Avanti ragazzi di Buda… Ieri si è ricordato l’inizio della Rivoluzione, della lotta per la libertà del ’56. Il 65esimo anniversario, una data importante per gli ungheresi in tutto il mondo. In quelle ore le proteste pacifiche dei magiari contro la dittatura comunista e l’occupazione dell’Unione Sovietica si trasformarono in rivolte armate. Ieri mattina i soldati hanno solennemente issato la bandiera nazionale in Piazza Kossuth e altre due col buco centrale ai lati della scalinata del Parlamento. I manifestanti ritagliarono lo stemma sovietico con la stella rossa dalla bandiera tricolore. Diventò subito il simbolo della rivoluzione. Ader Janos, Presidente della Repubblica, ha reso omaggio agli eroi del ‘56 presso il nuovo cimitero dedicato ai caduti ignoti. La memoria non va solo al dramma di 65 anni fa, ma anche ai fattaci del 2006 sempre accaduti il 23 ottobre. Durante il 50esimo anniversario della Rivoluzione. A Budapest
Back to Top