La Sicilia non era un’isola e Sardegna e Corsica si toccavano: l’ultima era glaciale in Italia

Durante l’ultima era glaciale in Italia non esisteva il mar Adriatico come lo conosciamo oggi, Sardegna e Corsica erano un’unica grande isola e Sicilia e Calabria erano collegate: ma come facciamo a sapere com’era fatto il nostro Paese al tempo dell’ultima glaciazione? Spoiler: c’entrano il polline, i fossili, il metodo della datazione radiometrica e lo studio sui terrazzi marini. In questo video mostriamo le differenze tra l’Italia di oggi e quella di 20mila anni fa e spieghiamo come abbiamo ricostruito il passato geologico del nostro Paese risalendo a com’era durante l’ultimo periodo glaciale. Credit: - Daniele Cataldi - Alessia Masi - RafizadehTO100P 00:00 Com’era l’Italia durante l’ultima era glaciale? 00:41 Quando c’è stata l’ultima glaciazione? 01:07 Il confronto tra Italia di oggi e di 20mila anni fa 01:55 Perché il livello del mare era così basso al tempo? 02:34 Le temperature medie durante l’ultimo periodo glaciale 03:19 Come facciamo a ricostruire queste informazioni? 03:40 Il polline come primo indicatore 04:37 Perché il polline è così importante 05:41 La ricostruzione delle variazioni del livello del mare grazie ai fossili 06:09 Il principio di sovrapposizione stratigrafica 07:38 Il metodo della datazione radiometrica per stimare l’età 08:27 Cosa ha rivelato lo studio dei terrazzi marini ALTRI NOSTRI VIDEO CONSIGLIATI: I NOSTRI ARTICOLI SUGGERITI: #geopop
Back to Top