Il CERN sta tentando di aprire un portale dimensionale una specie di porta verso l’ignoto

Ciao a tutti mi chiamo giuseppe melchiorre sono italiano è precisamente di salerno, siete i benvenuti al mio canale qui potrete trovare tante notizie di ogni genere dal paranormale,a delle ricette di cucina,a teorie sugli ufo,sui misteri,parlo in generale di qualsiasi argomento e siccome voglio distinguermi dagli altri canali i titoli dei miei video sono in dialetto napoletano ossia il mio dialetto salernitano che è uguale a quello napoletano Il dialetto napoletano è una lingua e patrimonio dell’UNESCO o’ CERN sta tentànd e’ aprirè nu’ portàl dimensionàl na’ speciè e’ puort versò l’’ignòt pure perchè nisciuno si ppe esattèzz cosà potrèbb celàrs aret chistu ipotetìc portalè Voglio precisare che sono il primo canale su youtube che ha messo i titoli e la descrizione video in napoletano quindi se in seguito ci saranno altri canali che faranno come me chiedo che youtube si impegni a far rispettare il mio impegno per proporre questa mia novità con titoli in napoletano che ripeto fino ad oggi 06/07/2019 ho solo io Siamo in un paese democratico dove l’informazione è libera e indipendente. La libertà d’informazione è un’estensione del concetto di libertà di parola, un diritto umano riconosciuto nell’ambito del diritto internazionale, oggi ricompreso nel concetto più generale di libertà di espressione con qualsiasi mezzo, ossia in forma orale, scritta, attraverso la stampa, internet o qualunque forma esso sia l’informazione di ciò che accade nel mondo o nella nostra nazione come terremoti cambiamenti del tempo temporali o fatti accaduti realmente non possono essere proprietà di nessuno in quanto sono tutte di pubblico dominio Art. 21 della Costituzione Italiana Diritti e doveri dei cittadini Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione . La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure. Si può procedere a sequestro soltanto per atto motivato dell’autorità giudiziaria nel caso di delitti, per i quali la legge sulla stampa espressamente lo autorizzi. Non possono essere considerati contenuti ripetitivi argomenti come il meteo,terremoti,inondazioni,siccità,tsunami,eruzioni vulcaniche,cambiamenti climatici, e tanto altro in quanto sono informazioni che possono cambiare ogni singolo giorno ora o minuto la ripetizione è da considerarsi secondo la legge solo nel caso in cui si scrivono,si stampa,o si ripete in forma audio lo stesso argomento parola per parola e fa riferimento al medesimo giorno e anno questa secondo la costituzione è ripetizione. L’informazione che cambia giorno mese e anno non può considerarsi ripetitiva in quanto è soggetta a variazioni Esempio classico a scopo solo informativo Previsioni del tempo per oggi sabato 8 giugno 2019 Previsioni del tempo per oggi domenica 9 giugno 2019 Oggi 8 giugno 2019 improvvisamente un temporale si è abbattuto in Toscana Nei primi due esempi non c’è ripetizione in quanto la data è diversa il giorno altrettanto sabato 8 giugno o domenica 9 giugno sono completamenti diversi Nel terzo esempio il meteo come ben tutti sappiamo è soggetto a variazioni in questo momento c’è il sole ma tra due minuti potrebbe esserci forte pioggia e neanche qui c’è ripetizione I fenomeni naturali come il meteo,eruzioni vulcaniche,terremoti,e altri fenomeni naturali che avvengono sul nostro pianeta e nello spazio non sono in nessun modo contenuti di terze parti o proprietà di qualcuno sono di pubblico dominio cioè di tutti. L’Italia si impegna a rispettare la libertà di stampa sia in virtù del dettato costituzionale che degli obblighi assunti nei confronti dell’Unione europa, di cui è un membro fondatore. Infatti, anche la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione ne prevede la tutela e riconosce la piena libertà di espressione e informazione
Back to Top