CONGIUNTIVO PRESENTE e PASSATO italiano (verbi irregolari, modali, ausiliari) - Learn Italian #1

Spiegazione scritta ed esercizi: Gli altri video sul congiuntivo: Morfologia congiuntivo imperfetto e trapassato: Quando usare il congiuntivo: Quando NON usare il congiuntivo: Consecutio temporum: Se vuoi essere sempre aggiornato sui nuovi contenuti che pubblichiamo giorno per giorno, seguici su: Facebook: Twitter: Instagram: Il congiuntivo è il modo verbale della soggettività: permette di esprimere opinioni, dubbi, stati d’animo, desideri e tutto ciò che riguarda il mondo interiore. In italiano, ha 4 tempi: presente, passato, imperfetto e trapassato. IL CONGIUNTIVO PRESENTE Vediamo il presente congiuntivo dei verbi “essere“ e “avere“, fondamentali perché fungono da ausiliari per formare i tempi composti di tutti gli altri verbi. ESSERE AVERE Che io sia Che tu sia Che lui/lei sia Che noi siamo Che voi siate Che loro siano Che io abbia Che tu abbia Che lui/lei abbia Che noi abbiamo Che voi abbiate Che loro abbiano N.B. Al presente congiuntivo: si tende (come per gli altri tempi del congiuntivo) ad imparare i verbi con il “che“ davanti alle persone per facilitarne il riconoscimento / l’uso (perché nella maggior parte dei casi il congiuntivo è introdotto da “che“) il verbo delle tre persone singolari è uguale (perciò abbiamo bisogno di esplicitare il pronome personale soggetto per evitare equivoci) il verbo della prima persona plurale è uguale a quello della prima persona plurale del presente indicativo il verbo della terza persona plurale è uguale a quello delle persone singolari no prima persona plurale e seconda persona plurale tendono ad essere simili tra loro ma diverse dalle altre Cosa succede agli altri verbi? Basta togliere loro le desinenze dell’infinito (-ARE, -ERE, -IRE) e aggiungere quelle del congiuntivo presente. Esempio di verbo regolare in -ARE: MANGIARE Che io mangi Che tu mangi Che lui/lei mangi Che noi mangiamo Che voi mangiate Che loro mangino Verbi irregolari (sia per radici che per desinenze) in -ARE: ANDARE FARE STARE DARE Che io vada Che tu vada Che lui/lei vada Che noi andiamo Che voi andiate Che loro vadano Che io faccia Che tu faccia Che lui/lei faccia Che noi facciamo Che voi facciate Che loro facciano Che io stia Che tu stia Che lui/lei stia Che noi stiamo Che voi stiate Che loro stiano Che io dia Che tu dia Che lui/lei dia Che noi diamo Che voi diate Che loro diano Esempio di verbo regolare in -ERE: Che io legga Che tu legga Che lui/lei legga Che noi leggiamo Che voi leggiate Che loro leggano Verbi irregolari in -ERE: TENERE MANTENERE Che io tenga Che tu tenga Che lui/lei tenga Che noi teniamo Che voi teniate Che loro tengano (Stessa cosa per MANTENERE) N.B. I verbi che terminano in -NERE al presente congiuntivo (proprio come al presente indicativo) prendono una g prima delle desinenze delle tre persone singolari e della 3 persona plurale! I verbi in -IRE tendenzialmente regolari possono seguire o la coniugazione del verbo “partire“ o quella del verbo “finire“: PARTIRE FINIRE Che io parta Che tu parta Che lui/lei parta Che noi partiamo Che voi partiate Che loro partano Che io finisca Che tu finisca Che lui/lei finisca Che noi finiamo Che voi finiate Che loro finiscano Verbi irregolari in -IRE: USCIRE VENIRE DIRE Che io esca Che tu esca Che lui/lei esca Che noi usciamo Che voi usciate Che loro escano Che io venga Che tu venga Che lui/lei venga Che noi veniamo Che voi veniate Che loro vengano Che io dica Che tu dica Che lui/lei dica Che noi diciamo Che voi diciate Che loro dicano I VERBI MODALI DOVERE POTERE VOLERE SAPERE Che io debba Che tu debba Che lui/lei debba Che noi dobbiamo Che voi dobbiate Che loro debbano Che io possa Che tu possa Che lui/lei possa Che noi possiamo Che voi possiate Che loro possano (Sul sito trovate le altre coniugazioni) Il CONGIUNTIVO PASSATO si forma così: Presente congiuntivo dell’ausiliare (essere o avere) Participio passato del verbo Vediamo il passato congiuntivo dei due ausiliari! ESSERE AVERE Che io sia stato/a Che tu sia stato/a Che lui/lei sia stato/a Che noi siamo stati/e Che voi siate stati/e Che loro siano stati/e Che io abbia avuto Che tu abbia avuto Che lui/lei abbia avuto Che noi abbiamo avuto Che voi abbiate avuto Che loro abbiano avuto in italiano, ogni ausiliare usa se stesso per formare i tempi composti (essere è ausiliare di essere, avere è ausiliare di avere) quando usi l’ausiliare “essere“, devi accordare il participio passato al genere e al numero del soggetto!
Back to Top