I GIGANTI sono davvero esistiti in passato: ecco le prove

Link promozionali Cambly (codice promo novalectio60). Iscriviti con il 60% di sconto: PROGETTO KIRGHIZISTAN: Il mio Podcast “Storie di Geopolitica“ (sulle principali piattaforme di podcasting): Per supportare il canale: - abbonamento su Patreon: - abbonamento su Youtube: - donazione singola su Paypal: 0:00 Giganti: perché sono ovunque? 1:49 I giganti più famosi 7:32 I giganti esistono: ecco le prove 10:00 La teoria dei costruttori dei tumuli negli Stati Uniti 15:21 Perché i giganti NON sono mai esistiti 16:59 Le teorie del complotto sui giganti I giganti figurano forse da millenni nei miti e nei racconti dell’umanità intera, e oggi fanno indissolubilmente parte della nostra cultura pop - vedasi l’Attacco dei Giganti. Naturalmente, siamo abituati a pensare che i giganti siano delle creature di fantasia. E se, invece, fossero realmente esistiti? A corroborare questa tesi abbiamo fonti storiche e prove archeologiche. Eppure, c’è qualcosa che non quadra. Possiamo davvero credere all’esistenza dei giganti, o si tratta soltanto di teorie del complotto? Instagram: Sito Web: Motion graphic realizzata da Matteo Bignardelli: Testo e ricerca di Jacopo Turco @jacopotuvco Fonti utilizzate: Avanzini M. e Romano M. (2017), The skeletons of Cyclops and Lestrigons: misinterpretation of Quaternary vertebrates as remains of the mythological giants Colavito, Jason (2020), The Mound Builder Myth: Fake History and the Hunt for a “Lost White Race“ (17)30171-7/fulltext
Back to Top