Le battaglie di Nola. Claudio Marcello sconfigge Annibale

L’ECOMMERCE Di SCRIPTA MANENT ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SCRIPTA MANENT CLICCANDO SUL LINK: Le battaglie di Nola si combatterono durante la seconda guerra punica, tra il 216 e il 214 a.C., nei pressi della città di Nola, in Campania. Le battaglie videro contrapposti l’esercito romano, guidato da Marco Claudio Marcello, e l’esercito cartaginese, guidato da Annibale. La prima battaglia di Nola si combatté nel 216 a.C., dopo la battaglia di Canne. Annibale, dopo la sua schiacciante vittoria sui Romani, marciò verso la Campania, con l’obiettivo di conquistare la città di Nola. Marcello, però, riuscì a fermare Annibale alle porte della città, e la battaglia si concluse con una vittoria romana. La seconda battaglia di Nola si combatté nel 215 a.C. Annibale, deciso a conquistare Nola, tornò a assediare la città. Marcello, però, riuscì ancora una volta a fermarlo, e la battaglia si concluse con una vittoria romana. La terza battaglia di Nola si combatté nel 214 a.C. Annibale, per la terza volta, tornò a assediare Nola. Marcello, però, questa volta era meglio preparato e riuscì a sconfiggere Annibale in battaglia. Le battaglie di Nola furono una serie di vittorie importanti per i Romani, che riuscirono a fermare l’avanzata di Annibale in Italia. Le vittorie di Nola contribuirono a risollevare il morale dei Romani e a preparare il terreno per la vittoria finale nella seconda guerra punica. CAPITOLI 00:00 Introduzione 00:55 La prima battaglia di Nola 08:52 La seconda battaglia di Nola 11:55 La terza battaglia di Nola
Back to Top