ECCO il significato delle PAROLE di GESU’ ! Umberto Galimberti

Non perderti questo video 👉 Umberto Galimberti, nato a Monza nel 1942, è un noto filosofo, saggista e psicoanalista italiano che collabora con il giornale La Repubblica. La sua area di ricerca copre la psichiatria fenomenologica, il pensiero simbolico, la scienza, la tecnica, il tempo, il corpo e l’identità. Ha studiato con importanti maestri come Emanuele Severino, Karl Jaspers e Eugenio Borgna. Ha insegnato storia e filosofia al liceo e filosofia morale all’università. Ha scritto numerosi libri e saggi, tra cui “I miti del nostro tempo“, “Parole nomadi“, “Il gioco delle opinioni“ e “Heidegger e il nuovo inizio“. Ha partecipato a diverse trasmissioni televisive e podcast. Umberto Galimberti è considerato uno dei maggiori interpreti della cultura contemporanea e un autorevole testimone del nostro tempo. La sua vasta conoscenza e la sua capacità di comunicare in modo chiaro e coinvolgente gli hanno permesso di acquisire una grande popolarità tra il pubblico italiano. La sua produzione letteraria è stata apprezzata non solo dagli addetti ai lavori, ma anche da coloro che cercano una visione ampia e profonda della vita e del mondo. La sua voce, autorevole e riflessiva, è stata un faro per molti, rendendolo uno dei filosofi più importanti della scena culturale italiana. ►Chi è Roadto1million? Benvenuti! Questo è Roadto1miliion e il mio canale YouTube è il posto per trovare la giusta motivazione e ispirazione che ti aiuteranno a raggiungere i tuoi obiettivi personali e di crescita. Condivido video motivazionali e discorsi di grandi personaggi, insieme a contenuti che non mancheranno di interessarti. Iscriviti al mio canale per non perdere nessun video ed entra a far parte della nostra comunità di appassionati della crescita personale. Lasciaci un “pollice in su“ per supportare il mio canale e condividi i miei video con chiunque possa trarne beneficio. Grazie per il tuo supporto, alla prossima! ►ESCLUSIONE DI RESPONSABILITÀ SUL COPYRIGHT * Dichiarazione di non responsabilità sul copyright Ai sensi della sezione 107 del Copyright Act 1976, viene concesso un “fair use“ per scopi quali critiche, commenti, notizie, insegnamento, borsa di studio e ricerca. Il fair use è un uso consentito dalla legge sul copyright che potrebbe altrimenti costituire una violazione. L’uso senza scopo di lucro, educativo o personale fa pendere la bilancia a favore del fair use. 1) Questo video non ha alcun impatto negativo sulle opere originali (sarebbe anzi positivo per loro) 2) Questo video è anche a scopo didattico. 3) Non è di natura trasformativa ne alterare il contenuto in alcun modo(se non positivo). 4) Ho usato solo frammenti di video per far capire dove necessario , usiamo il meno possibile clip del proprietario . #motivazione #crescitapersonale #roadto1million
В начало