“Esplorando il Condizionale: Regole + esempi nella grammatica italiana. A2-B1“

#robertoborzellinolinguaitalianaperstranieri #condizionaleitaliano #grammaticaitaliana IL MODO CONDIZIONALE NELLA GRAMMATICA ITALIANA Il condizionale è un modo verbale che esprime un’azione o uno stato che potrebbe realizzarsi a determinate condizioni. Il condizionale ha due tempi: il presente e il passato. Il condizionale presente Il condizionale presente indica un fatto che potrebbe verificarsi nel presente o nel futuro, se si verificano alcune condizioni. Esempi: 1) Se avessi più tempo, andrei al cinema. (condizione irrealizzata nel presente) 2) Se vincessi alla lotteria, comprerei una villa. (condizione improbabile nel futuro) Il condizionale presente si usa anche per esprimere un desiderio, una richiesta, un consiglio, un’ipotesi o una possibilità. 1. Mi piacerebbe visitare Parigi. (desiderio) 2. Potresti prestarmi il tuo libro? (richiesta) 3 Dovresti Studiare di Più (consiglio)
Back to Top