Villa Reale Di Monza 🇮🇹 - by drone [4K]

VILLA REALE DI MONZA: CONOSCERLA, APPREZZARLA E VISITARLA La Villa Reale di Monza è una delle dimore reali più belle di tutta Europa, con un parco più grande di quello di Versailles: dopo aver ripercorso la sua storia, in questo articolo ti forniremo tutte le informazioni necessarie su quando e come visitare la Reggia e il suo Parco. La Villa Reale di Monza dagli Asburgo a Napoleone Quella della Reggia di Monza è la storia di un capolavoro neoclassico tra i più conosciuti e visitati: commissionata all’architetto imperiale Giuseppe Piermarini dagli Asburgo nel ‘700, e concepita per essere in perfetto equilibrio con il magnifico paesaggio circostante, fu terminata in soli 3 anni. L’edificio nacque come residenza di campagna dell’Arciduca Ferdinando d’Asburgo, figlio dell’imperatrice Maria Teresa d’Austria, il quale voleva organizzare una vera e propria corte intorno a Milano (centro del regno), un po’ come fece Luigi XIV di Francia con la sua Versailles. La Villa Reale di Monza, che conta circa 700 ambienti, concepita come la prima di un insieme di regge che avrebbero dovuto costellare i domini asburgici sparsi per l’Europa, è composta da tre corpi principali disposti a U che delimitano la corte d’onore, chiusa da due edifici cubici (la Cappella e la Cavallerizza) da cui si diramano le ali dei fabbricati di servizio. L’edificio è imponente ed elegante, ma al contempo estremamente essenziale: la facciata è decorata in maniera semplice e rigorosa, e anche gli interni sono progettati in modo razionale, senza indugiare troppo nel lusso (l’Arciduca voleva evitare di ostentare troppo le sue ricchezze in un’Italia sotto la dominazione asburgica). Le decorazioni degli ambienti interni vennero affidate ai più famosi artisti dell’Accademia di Brera, che abbellirono la Reggia con stucchi, dipinti, affreschi e mobili di alta falegnameria, mentre la progettazione dei magnifici giardini all’inglese posizionati sul lato est fu opera dell’architetto Piermarini. La Villa Reale di Monza fu residenza di campagna della corte asburgica fino al 1796, anno in cui arrivarono in Italia le armate napoleoniche. Come visitare la Villa Reale, i Giardini e il Parco di Monza Villa Reale La Villa di Monza (il cui principale è situato in Viale Brianza, 1) è aperta al pubblico il Sabato, la Domenica e i giorni festivi, dalle alle (ultimo ingresso ). Il percorso di visita, tra appartamenti e sale, comprende 28 stanze, ed è fruibile anche dalle persone diversamente abili. La visita, della durata di circa 1 ora, inizia dalle sale di rappresentanza del primo piano nobile, per terminare nello splendido Salone da Ballo, che affaccia sui Giardini Reali. Il costo della visita è di 10 euro. Giardini Reali I Giardini Reali, la cui superficie è di circa 40 ettari, sono aperti tutti i giorni. L’orario di visita invernale è dalle alle . L’orario di visita estivo è dalle alle . Nei Giardini è possibile ammirare alberi secolari, grotte, specchi d’acqua, cascate, e un bellissimo tempio dorico che si specchia nelle acque del lago, oltre a innumerevoli varietà di piante differenti. L’ingresso ai Giardini Reali è libero. Parco di Monza Il Parco di Monza, con i suoi 700 ettari di estensione, è considerato il gioiello verde della città di Monza, ed è aperto tutti i giorni. L’orario di visita invernale è dalle alle . L’orario di visita estivo è dalle alle . Tra i più grandi parchi cintati d’Europa, quello di Monza è un vero e proprio scrigno di specie vegetali ed animali; costellato da cascine, ville e mulini, è sede privilegiata di attività culturali e ricreative. L’ingresso al Parco di Monza è libero. Iscriviti e supporta il mio canale con like e commenti. Grazie 🙏 Youtube - Instagram - Блог об Италии и Итальянском языке - #visititaly #dji #monza #italytravel #italytrip #lombardia #milano #drone #djimini3pro #villarealedimonza #monzabrianza #italy #dronevideo #dronefootage #droneshots #droneview #summerinitaly #italia
Back to Top