Le mie Origliette di Ozieri: Un Viaggio Culinario in Sardegna!

Seguimi nel mio viaggio culinario in Sardegna, dove ti mostro come preparo le tradizionali Origliette di Ozieri a casa mia. #OrigliettediOzieri #CucinaSarda 😋 CERCHI ALTRE RICETTE DOLCI? ISCRIVITI ➡️ 🍳 PREPARAZIONE 🍳 Preparare le Origliette di Ozieri è un’esperienza culinaria autenticamente sarda. Cominciando con l’impasto, si usa una planetaria con foglia per miscelare la semola rimacinata di grano duro e la farina 00. Una soluzione di sale e acqua viene quindi aggiunta per completare la miscela. Con l’impasto pronto, si avvia la planetaria, aggiungendo alternativamente l’acqua salata e lo strutto. Questo processo garantirà un impasto omogeneo e ben legato, pronto per la fase successiva. Una volta ottenuto un impasto liscio, si lavora un po’ sul piano di lavoro per renderlo ancora più omogeneo. Formata una palla, l’impasto viene lasciato a riposare sotto una ciotola rovesciata per un’ora. Dopo il riposo, si preleva una piccola porzione dell’impasto e si forma un cordoncino, che viene poi diviso in pezzetti del peso di circa 11 grammi l’uno. Una bilancia può essere utile per garantire la precisione di questo passaggio. La preparazione delle origliette è una vera arte. Si inizia allungando ogni pezzetto di impasto in un bastoncino di circa 55-60 cm. Si torce poi il bastoncino e si uniscono le due estremità per formare un anello. Il processo viene ripetuto fino all’esaurimento dell’impasto. Una volta formate tutte le origliette, si procede alla frittura. In una padella con olio di arachidi pre-riscaldato a 170 gradi, si friggono 3-4 origliette per volta su una schiumarola, fino a quando non rimangono a galla. Questo metodo previene che le origliette si brucino sul fondo della padella. L’ultimo passo per completare le Origliette di Ozieri è l’immersione nel miele. In un pentolino, si scalda del miele di acacia fino a renderlo fluido. Non appena si vedono le bollicine, si immerge ogni origlietta nel miele, ricoprendola interamente. Con questo, le Origliette di Ozieri sono pronte per essere servite e gustate. 🍳 INGREDIENTI 🍳 Ingredienti per circa 40 origliette Per lapasta semola rimacinata di grano duro 225 g farina 00 50 g acqua tiepida 100 g strutto 75 g sale 2 g Per friggere olio di semi 2 l Per guarnire miele 300 g
Back to Top