Hung Gar (Kung Fu) - Forma Lau Gar Kwan (tecniche di combattimento con il bastone lungo)

Spiegazione del SIfu David Lee della Forma Lau Gar Kwan (ovvero il Bastone della Famiglia Lau) combattimento con bastone lungo applicazione difesa/attacco... (in Inglese). L’Hung Gar è uno stile di Kung Fu che ha avuto origine nel monastero Shaolin nel sud della Cina fu fondato da Maestro Hung Hei-kwan. E’ considerato uno stile lento ma allo stesso tempo di grande forza e potenza perché rispetto ad altri rami di Kung Fu, non si muove molto, né enfatizza tecniche spettacolari o calci alti. Il praticante di Hung ha l’atteggiamento di una Tigre, animale a cui trae ispirazione lo stile, (uno dei cinque Animali di Shaolin appunto). Mediante una posizione bassa e stabile, produce per mezzo di una respirazione “speciale“ (Tid Sin) una gran quantità d’energia che scarica, mediante una tecnica specifica, (Fan Jin) sul nemico con pochi colpi potentissimi sopprimendolo. Spesso è stato descritto come un sistema esterno perché la parte iniziale della pratica dà enfasi su alcuni esercizi di tensione dinamica utili a sviluppare una muscolatura forte e resistente. Procedendo nel percorso tuttavia, l’attenzione si sposta progressivamente verso l’interno per rinvigorire la capacità respiratoria ed acquisire un controllo crescente del potenziale interno o Chi. Appare evidente perciò che esistono due sfere d’allenamento ciascuna delle quali ha specifiche caratteristiche ed elementi costitutivi. E’ da precisare in ogni modo che la pratica esterna e quell’interna non sono da intendere come nettamente divise, in realtà esse sono profondamente legate dal ciò, elenchiamo gli elementi più importanti coinvolti nella pratica esterna: mani (sao), occhi (ngaa), tronco (san), anca (yiu), ossa (gwa), tendini (gan) e posizioni (ma).Le parti costitutive della sfera interna sono: cuore (hsin), spirito (shen), mente (yi), energia (chi), resistenza (lik).Lo spirito influenza la mente e questa è lo strumento per dirigere coscientemente il flusso energetico lungo il corpo ed impiegarlo per esempio in un blocco o in un attacco. L’Hung Gar è inoltre una disciplina che conserva le caratteristiche tipiche degli stili di Shaolin, espresse con le movenze dei cinque animali (ng yin) e in più, ha ereditato diversi principi taoisti tra cui la teoria dei cinque elementi (ng hong). Fra questi due gruppi di tecniche vi sono connessioni. P.S. purtroppo per motivi che non dipendono da me l’audio è di pessima qualità ed è udibile solo dal lato sinistro.
Back to Top