Un giornata al Museo Piaggio di Pontedera: qui c’è la storia d’Italia!
Da quasi un secolo Pontedera e la Piaggio sono quasi una cosa sola: questo è il Museo Piaggio di Pontedera, in viale Rinaldo Piaggio.
Scopriamolo insieme, cominciando dalla scrivania su cui Corradino d’Ascanio pensò, progettò e disegnò la Vespa, partendo dall’idea di una persona che, in posizione comoda, guida un mezzo a due ruote (come si vede proprio in alcune sequenze di questo video).
“Sembra una vespa!”
Lo disse Enrico Piaggio quando si ritrovò davanti agli occhi il progetto di Corradino d’Ascanio.
E Vespa fu da allora, dal 1946 fino a oggi, uguale e diversa, icona nel mondo, apprezzata da tutti e vero e proprio prodotto simbolo del Made in Italy. Con campagne pubblicitarie in anticipo di 20-30 anni sui tempi Piaggio Vespa bucò l’immaginario collettivo toccando corde molto profonde e andando a posizionarsi all’apice dei mezzi a due ruote più conosciuti, in Italia e nel mondo.
Ma il Museo Piaggio di Pontedera non è solo Vespa, è anche Ape, nata da una sorta di mutazione genetica della Vespa. Curioso che due nomi di insetti, presenti a miliardi nel mondo e vitali per l’ecosistema siano anche due mezzi che hanno popolato e popolano le strade di tutto il mondo.
Anche l’Ape, come la Vespa ha i suoi modelli speciali che qui accenniamo ma che saranno protagonisti di altri due video dedicati.
Ma Piaggio è Gruppo Piaggio e allora è anche di più: Gilera, Aprilia, Moto Guzzi, tutte ben rappresentate nel Museo toscano. Insomma, ci sono un sacco di motivi per visitare questa esposizione che è al tempo stesso storia, presente e futuro.
00:00 intro
1:21 perché la Vespa è speciale?
4:14 le Vespe particolari
6:55 Parla il designer della Vespa
9:07 La Vespa e i colori
12:12 L’Ape e i motorini
15:20 Le mitiche 125
16:18 C’è anche Moto Guzzi
17:10 Le moto del motomondiale!
#vespa