WEF, L’ANALISI DI FRAJESE ▷ “STRINGERANNO NEI PROSSIMI DUE ANNI, MA RISCHIANO CHE ALTRI SI SVEGLINO“

▷ AIUTA L’INFORMAZIONE LIBERA, SOSTIENICI: Un video è fake, un tweet però è vero. Sul #WorldEconomicForum rimbalzano sul web, in particolare su X, le reazioni al #Forum di #Davos e alle dichiarazioni degli invitati. Nell’internet però, con l’avvento delle capacità tecnologiche sempre più avanzate, ci si ritrova anche a cliccare su video parodia. Ha colpito in maniera particolare il video pubblicato sull’ex Twitter di Damon Imani. Il video montaggio mostra l’autore che insulta Klaus #Schwab e compagnia nel palco del #WEF. Un video che moltissimi utenti hanno confuso per intervento reale, il che l’hanno fatto diventare virale. Questo intervento era fake, il tweet di #ElonMusk non lo è. “Per disinformazione il WEF intende tutto ciò che è in conflitto con la sua agenda“, commenta il CEO della piattaforma social alla lista stilata dal WEF in merito ai principali rischi del mondo. Al primo posto c’è infatti la disinformazione. Due messaggi, uno da Musk, l’altro da un frequentatore del web, che Giovanni Frajese intende così: “Le parole che ha espresso Musk sono quelle che dico spesso anche io, cioè che la libertà di espressione è una caratteristica fondamentale della democrazia. ▷ ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE YOUTUBE: ▷ ULTERIORI APPROFONDIMENTI SU:
В начало