Zaar - Afrika Marco

Si tratta di un rituale probabilmente antichissimo, di certo preislamico, che esprime una religiosità animistica di tipo africano, presente in una regione molto vasta, che si estende dal sud dell’Egitto al Sudan, alla Somalia, allo Yemen, forse persino all’Arabia Saudita (non è un fatto certo). Dal punto di vista della danza, il rituale rappresenta una porta aperta verso la danza pura, totalmente spontanea e frutto di esigenze reali, primarie, di sopravvivenza e di espressione. Non è una forma di spettacolo, in nessun modo. Forse si può considerare una forma di festa, senza dubbio un’occasione di ritrovo e di comunicazione, ma rimane comunque un ambito privilegiato dove non entrano né turisti né commerci, senza alcun segno di teatralità e dove quindi l’essere umano si potrà permettere di essere “solamente“ se stesso.
Back to Top