Avifauna Italiana. 4-5. Il Pigliamosche comune e il Pigliamosche corso.

Questi due piccoli passeriformi, poco vistosi e conosciuti, da semplici sottospecie sono stati di recente elevati al rango di specie per differenze genetiche, nel piumaggio, nella struttura e nelle vocalizzazioni. Il Pigliamosche comune (Muscicapa striata) abita gran parte dell’Eurasia e dell’Africa nord-occidentale, mentre il Pigliamosche corso (Muscicapa tyrrhenica) è localizzato nel Mediterraneo occidentale, dalle Baleari alla costa tirrenica. Entrambe le specie possiedono un repertorio vocale molto modesto. Per alimentarsi spiano le prede da un posatoio dominante, dal quale si lanciano in volo per catturale e poi ritornare spesso al sito di partenza per mangiarle. Spotted Flycatcher: breeding range includes NW Africa, most of Europe with the exception of the Balearics, Corsica and Sardinia, as well as Western and Central Asia. Mediterranean Flycatcher: the Italian breeding range includes Sardinia, some small offshore islands between the Tuscan Archipelago and Aegadian, and the Tyrrhenian seaboard of the Peninsula from Tuscany to Campania. Both species are long-distance migrants wintering in Africa south of the Sahel, and previously was treated as subspecies.
Back to Top