Domenico Rosaci - Dante, il Viaggio e l’Amore

ISCRIVITI AL CANALE SE VUOI DARE IL TUO CONTRIBUTO PER DIFFONDERNE I CONTENUTI. GRAZIE. Conferenza di Domenico Rosaci, ciclo “I poeti della filosofia“. Dante Alighieri è da secoli riconosciuto uno dei massimi poeti dell’Occidente, per la forza evocatrice dei suoi versi, che inducono la mente a viaggiare al di fuori del corpo, sperimentando l’incanto che la parola è in grado di generare quando è sorretta dal genio. Ma la società contemporanea ha spesso ridotto Dante ad una semplice icona dell’Occidente, avvolgendone la figura in un vestito di luoghi comuni e di affermazioni scolastiche, che ne hanno ormai completamente nascosto l’originalità del pensiero e dell’ispirazione poetica. Dante è stato prima di tutto un filosofo, uno dei maggiori di ogni tempo, un uomo del Medioevo che ha saputo tramandare i concetti fondamentali dell’antica spiritualità umana, eredità tanto dell’Occidente quanto dell’Oriente, interpretandoli alla luce del proprio personale genio. Dante ha cantato l’Alchimia, la Via che conduce a Dio. E lo ha fatto utilizzando i simboli originali della Tradizione. Accostarsi a lui, significa avere l’impagabile occasione di conoscere l’essenza stessa dell’Umanità, quella costruita dalla potenza introspettiva dei grandi filosofi occidentali, quali Pitagora, Eraclito e Platone, e dalla profondità immaginativa dei grandi maestri d’oriente, da Zarathustra a Rumi. La Via di Dante è la Via di Cristo. E’ la Via dell’Amore.
Back to Top