Attacco green alle case: l’UE mette a rischio il diritto alla proprietà coi fondi del PNRR

▷ AIUTA L’INFORMAZIONE LIBERA, SOSTIENICI: L’attività di monitoraggio sugli interventi del Superbonus finanziato coi fondi del #PNRR è intensa, coinvolgendo così diverse istituzioni europee e italiane. A livello comunitario la Corte dei Conti europea, la Procura Europea, la Commissione Europea, eseguono dei controlli, mentre in Italia l’Agenzia delle Entrate, la Guardia di Finanza e altri vigilano sull’efficienza degli interventi. Il decreto PNRR mira a coordinare questi controlli, semplificando così il processo di rendicontazione e trasparenza. La missione 2 del PNRR finanzia il cosiddetto “efficientamento energetico“ degli edifici con l’obiettivo di ristrutturare e riqualificare 35,8 milioni di metri quadri entro il 2025. Si tratta di interventi di ristrutturazione profonda e soltanto quelli privi di frodi o di irregolarità sono considerati per il cosiddetto finanziamento. Ebbene, nel 2023 sono stati rendicontati, secondo recenti notizie del Sole 24 Ore, oltre interventi, corrispondenti a circa appartamenti e 17,5 milioni di metri quadri di superficie ristrutturata. #UE #green ▷ ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE YOUTUBE: ▷ ULTERIORI APPROFONDIMENTI SU:
Back to Top