Gian Lorenzo Bernini - Apollo e Dafne | storia dell’arte in pillole

La storia dell’arte in pillole è un nuovo viaggio di Artesplorando. Qui vi parlerò di Apollo e Dafne di Gian Lorenzo Bernini▼▼CONTINUA SOTTO▼▼ Quanta meraviglia in questo artista. Gian Lorenzo Bernini è stato uno dei massimi rappresentanti del barocco italiano, un virtuoso della scultura fin dalle prime opere. Un esempio è il gruppo scultoreo di Apollo e Dafne una delle opere giovanili dell’artista, commissionata da Scipione Borghese, collezionista di molti capolavori del Bernini. La scultura raffigura un famoso episodio mitologico presente nelle Metamorfosi, poema scritto dal poeta romano Ovidio. Secondo il racconto, il dio della musica Apollo era perdutamente innamorato della ninfa Dafne, la quale però aveva dedicato la propria vita ad Artemide, dea della caccia. Ma l’amore di Apollo era incontenibile e per questo motivo Dafne chiese aiuto al padre Ladone, dio dei boschi, il quale, per proteggere la figlia, la tramutò in un albero di alloro. Il video inoltre è sottotitolato in italiano, inglese, francese e spagnolo. Segui quindi la playlist per non perderti mai nulla e lascia un commento sotto ai video in cui puoi tu stesso suggerirci opere oppure nuovi temi da trattare in futuro. Il tuo contributo è molto prezioso 😉 #artesplorando #GianLorenzoBernini #storiadellarteinpillole -------------------------------------------------------------------------------------------- LETTURE CONSIGLIATE ➡ Bernini per Giunti Editore ➡ La libertà di Bernini. La sovranità dell’artista e le regole del potere ➡ Geni rivali. Bernini, Borromini e la creazione di Roma barocca LETTURE DA ARTESPLORANDO BLOG ➡ ISCRIVITI AL CANALE ➡ LA MIA PAGINA FB: IL MIO TWITTER: IL MIO PINTEREST: IL MIO PROFILO LINKEDIN: IL MIO NEGOZIO: IL MIO INSTAGRAM: IL MIO SITO: -------------------------------------------------------------------------------------------- LE MIE PLAYLIST PRINCIPALI ➡ Al museo con Artesplorando: ➡ Audioquadri: ➡ 10 momenti di: ➡ Artisti in 10 punti: ➡ Artesplorazioni: ➡ Storia dell’arte in pillole: ➡ Il giro del mondo in 80 monumenti: ➡ Quick Art:
Back to Top