π“π‘πˆπŽ 𝐃𝐀𝐍𝐓𝐄: 𝐆𝐒𝐨𝐯𝐚

Continuano le mie β€œincursioni dantescheβ€œ in musica con β€œπˆπ₯ π“π«π’π¨π§πŸπ¨ 𝐝𝐒 πƒπšπ§π­πžβ€œ, ultimo movimento della Sinfonia Dante di π†π’π¨π―πšπ§π§π’ 𝐏𝐚𝐜𝐒𝐧𝐒 (1796-1867), prolifico compositore d’opere (piΓΉ di 90) della grande tradizione melodica italiana, contemporaneo di Saverio Mercadante. Gli operisti di quell’epoca furono presto eclissati dalla fama di astri nascenti, quali Gaetano Donizetti e Giuseppe Verdi, ma ci lasciarono musica di notevole fattura. Un esempio Γ¨, a mio parere, questo 4Β° movimento della Sinfonia Dante: dopo il viaggio nei 3 regni allegorici, il sommo poeta festeggia l’ β€œamor che move il sole e l’altre stelleβ€œ, e tutti i popoli della Terra lo acclamano. La mia libera rielaborazione per Trio d’archi Γ¨ sta
Back to Top